Le Cicale Bed & Breakfast | Alghero

Le Cicale Casa Vacanze | Alghero.

Alghero - Fertilia , Via Zara
Infoline:
+39 3398966270
+39 079930260
e-mail:
info@lecicalebb.com
richiesta informazioni:
modulo elettronico.
 

 

 

 

 

Le Cicale Casa VAcanze | Alghero.
Chi Siamo

     
 

Le Cicale Casa Vacanze | Alghero

Antichi bastioni di pietra si protendono nel mare. Da secoli proteggono un’enclave Catalana in terra di Sardegna. Un’ Isola culturale, naturalistica, archeologica. La sua costa, denominata Riviera del Corallo,mantiene tutte le promesse del toponimo: 75 chilometri di costa, compresa tra il massiccio calcareo di Capo Caccia e la spiaggia di Poglina, dove morbidi arenili si intervallano a falesie a picco sul mare, calette solitarie, scogliere frastagliate e grotte marine di assoluta bellezza.

Alghero è una cittadina nella provincia di Sassari, 35km a sud ovest del capoluogo. Nel tempo ha saputo salvaguardare le sue splendide coste e le caratteristiche architettoniche ed urbanistiche del suo centro storico, diventando negli ultimi decenni, meta ambita dove trascorrere le vacanze: una piccola perla del Mediterraneo. Frequentata in tutti i periodi dell’anno grazie al suo clima mite, da turisti sia italiani che straneri, è stata capace di promuoversi nel migliore dei modi favorita sia dalla vicinanza all’aeroporto “Alghero-Fertilia” (5 Km dal centro abitato) che al porto di Porto Torres (a 35Km), approdo dei traghetti provenienti dalla Penisola e dalla Francia.

Le origini di questa citta’ sarda e catalana, risalgono alla metà del secolo XI, quando la famiglia genovese dei Doria fortificò un villaggio di pescatori e cominciò a costruire un porto, all'incirca dove oggi sorge il centro storico della città. Il porto, che sorse piccolo ma di grande importanza per la sua posizione, fu chiamato con il nome latino di Alguerium, che fu poi trasformato nel sardo S'Alighera e poi nel catalano L'Alguer.

Grazie alla sua posizione geografica era uno snodo fondamentale per le rotte del Mediterraneo occidentale, e così i genovesi la fortificarono contro gli attacchi di Pisa e della Corona d'Aragona, suoi nemici. Dopo quasi tre secoli di dominazione genovese, durante i quali la città crebbe ma dovette anche difendersi da vari tentativi di conquista, i catalani riuscirono a conquistarla.

Nel 1353 il Re Pietro IV il Cerimonioso, decise di assoggettare in modo definitivo la Sardegna, e con una grande spedizione militare mise sotto assedio Alghero, costringendola alla resa. Con una sommossa dei cittadini sardi, corsi e genovesi la città si liberò, e così il Re dovette tornare l'anno dopo, per conquistarla un'altra volta, ed in maniera definitiva. La città fu ripopolata con catalani e una legge vietò a tutti i “forestieri” non-catalani di poter dormire dentro le mura.
Sotto la Corona d'Aragona la città accrebbe la sua importanza come scalo commerciale e come luogo strategico per il controllo dell'isola, e per questo motivo fu ulteriormente fortificata, ampliata ed abbellita con chiese e palazzi dallo stile gotico-catalano che ne hanno fatto una città incantevole, oggi come ieri.

Con il dominio della Monarchia Spagnola (1479-1713) cominciò una lunga decadenza, che continuò quando i Savoia ottennero il titolo di Reali di Sardegna, durante il quale la città mantenne comunque segni tangibili della precedente dominazione, tanto che ancora oggi la popolazione ha conservato in parte la lingua e le tradizioni della Catalogna.

 
Vacation in alghero
Vacation in alghero
Vacation in alghero
Vacation in alghero
Vacation in alghero
         
Vacation in alghero
Vacation in alghero
Vacation in alghero
Vacation in alghero
Vacation in alghero
         
 
 
 
2009 © All Rights reserved. info@lecicalebb.com